english pages English Deutsch Seiten Deutsch
Museo Sisān, Cisano di Bardolino sul Lago di Garda

SUMMER

Orari di Apertura ESTIVI


IL MUSEO RI-APRE SABATO 1 APRILE, 2023

PER VISITE DI GRUPPI E SCOLARESCHE,
SOLO CON PRENOTAZIONE: SIG. ALBERTO SALVETTI - 3482644141
E-MAIL: alberto@salvetti.it

PREZZO SPECIALE - BIGLIETTO FAMIGLIA
€ 7,00 - 2 ADULTI E FINO A 3 BAMBINI

per scuole e gruppi, č possibile visitare il museo anche nei giorni di chiusura, con prenotaione.

APERTO DA MERCOLEDI' ALLA DOMENICA
9:30 / 12:30

APERTURA MUSEO DAL 1 APRILE, 2023

ORARI DI APERTURA - ESTATE

da mercoledė a domenica
ORE 9:30-12:30

PER VISITE DI GRUPPI E SCOLARESCHE,
CON PRENOTAZIONE: SIG. ALBERTO SALVETTI - 3482644141 O VIA E-MAIL: alberto@salvetti.it
PREZZO SPECIALE - BIGLIETTO FAMIGLIA
2 ADULTI E FINO A 3 BIMBI - € 7,00
per visite e prenotazioni scuole e gruppi inviare email: info@sisan.it

NUOVO NUMERO TELEFONICO: 045/4736159

prenotazione visite INVERNO gruppi e scolaresche
Sig. Alberto Salvetti - 3482644141
e-mail alberto@salvetti.it

Nuovo importante reperto in esposizione

TROTA LACUSTRE (Salmo trutta)

Nel luglio del 2003 la Polizia provinciale sequestrava un esemplare di TROTA LACUSTRE (Salmo trutta), catturata illegalmente nelle acque del lago di Garda nel Comune di Bardolino.
In considerazione delle straordinarie dimensioni dell’esemplare del peso di kg. 20,4 fu disposta l’imbalsamazione per la successiva esposizione nel Centro ittiogenico sperimentale di Bardolino.
Nel luglio 2010, su richiesta dell’Associazione Sagra dei Osei di Cisano, la Provincia di Verona affida in comodato gratuito per l’esposizione nel Museo Sisān lo straordinario esemplare imbalsamato, uno dei pių grossi che mai sia stato pescato nelle acque del Garda.


Lo scopo principale del museo č la diffusione della conoscenza ornitologica e delle tradizioni storico - artigianali legate alle attivitā della caccia e della pesca diffusamente praticate in passato nel Basso Garda.

Un mondo che sta scomparendo e con esso coloro che ancora conservano questa cultura tramandata di padre in figlio.

Si č cercato di recuperare questo sapere abbinandolo a dati scientifici forniti da fonti rigorosamente serie ed attendibili.


Ingresso del Museo Sisan

L’edificio di proprietā del Comune di Bardolino č stato concesso per 20 anni all’Associazione Sagra dei Osei di Cisano per la realizzazione del museo.

Il progetto dell’arch. Marco Mamone ha contemplato tutti quegli interventi di modifica necessari per l’adattamento all’uso e per la messa a norma della struttura e degli impianti e per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Oltre ai soliti criteri museali, si č fatto largo uso di sistemi multimediali interattivi e gran parte della documentazione č multilingue.


Novitā in archivio:

10-02-2022
SUMMER
10-02-2022
APERTURA MUSEO DAL 1 APRILE, 2023
11-07-2010
Nuovo importante reperto in esposizione

Per ulteriori aggiornamenti seguici su:



Area Riservata:
Login:
Passw:

Museo Sisān
via Federico Marzan, 24/3 - 37011 Cisano di Bardolino (Verona)
Tel 045 23.77.935 - info@sisan.it - www.sisan.it

Associazione Sagra dei Osei di Cisano
Via Federico Marzan, 24/3 - 37011 Cisano di Bardolino (Verona)
Codice Fiscale/Partita Iva 02464540232

Š2004-2023 Associazione Sagra dei Osei di Cisano - Tutti i diritti riservati